Ginnastica Ipopressiva
Ciao! Mi presento velocemente affinché tu possa capire che la mia passione deriva anche da una mia esperienza personale. Sono una mamma, una sportiva e lavoro nel fitness da oltre vent'anni con specializzazione nell'ambito posturale.
Perché dire che sono una mamma? Da questa incredibile esperienza ho cominciato a pormi delle domande su tutto quello che avevo precedentemente imparato a proposito di allenamento, forma fisica e salute.




Qualcosa è cambiato nel mio fisico e non mi sono accontentata del 'é tutto normale" che continuavo a sentirmi ripetere.
"Non ti preoccupare è una leggera Incontinenza postparto, è normale "
"Non ti preoccupare è una leggera diastasi ma tutto nella norma non serve operare"
Per me non era tutto normale, le mie domande si sono moltiplicate e ho cominciato ad ascoltare con più attenzione anche le domande delle donne e degli uomini di tutte le età a cui ho insegnato, evitando in tutti i modi di dire" è tutto normale". Il mio percorso si è arricchito di tante specializzazioni facendomi arrivare passo dopo passo ad un importante specializzazione con il conseguimento di
ISTRUTTORE DI 2* LIVELLO DEL METODO IPOPRESSIVO MULTIDISCIPLINARE: IL METODO MIM
E'un metodo di allenamento olistico che include la rieducazione respiratoria e posturale a cui sono stati abbinati esercizi neurodinamici e di rilascio miofasciale, insieme alle tecniche più innovative di neuroeducazione, per permettere l'integrazione delle informazioni apprese e migliorare i risultati per il corpo e la mente.
A CHI È RIVOLTO: A TUTTI!!!!
In particolar modo andiamo a lavorare su:
DIASTASI ADDOMINALE (POSTPARTO, SOVRAPPESO)
PROBLEMATICHE POSTURALI
PROBLEMATICHE DEL PAVIMENTO PELVICO
RINFORZO DEL TONO MUSCOLARE DEL
CORE
SPORTIVI
Per farti capire che è rivolto a tutti voglio sfatare alcuni falsi miti.
MITO 1: Una donna sportiva partorisce con più facilità;
purtroppo molte sportive hanno disfunzioni al pavimento pelvico, in alcuni sport soffrono fin da giovanissime di incontinenza da sforzo.
MITO 2: L'uomo può allenarsi senza prestare attenzione al pavimento pelvico;
molto spesso anche gli uomini hanno disfunzioni al PP
MITO 4: La diastasi addominale è una conseguenza del parto;
può essere causata anche dal sovrappeso per cui possono essere anche maschili.
MITO 5: Per far passare il mal di schiena basta rinforzare gli addominali;
il classico crunch che tutti abbiamo imparato in palestra è uno degli esercizi più dannosi in circolazione, inoltre respirazione e postura sono il primo step nel trattamento delle lombalgie.
IL CORSO
Il corso si svolge in forma di MINICLASS (6/8 persone) per poter seguire con la massima attenzione i partecipanti. La durata del corso è di minimo 3 MESI per deI miglioramenti, ma con circa 6 MESI si potranno protrarre molto più a lungo nel tempo.
Palestra, amici, comunità...
Allenati con noi e scopri il tuo potenziale.
contattaci
orari di apertura della palestra
Agorà associazione sportiva dilettantistica
C.F. 92283180286
P.I. 05171560286
Lunedì - Mercoledì - Venerdì 8,30/14,00 - 16,00/19,00
Martedì - Giovedì 07,00/09,00 - 12,30/14,00 - 17,00/21,00
Sabato 09,30/13,30